Carducci: Aula Computer
“ Questo sistema è bugatissimo! ” — Oscar Wilde su un'ODE
Questa pagina è destinata alle informazioni specifiche sull'aula informatica del Collegio Carducci. In ogni caso per qualsiasi dubbio assicuratevi di aver letto l'informazione generale su UZ — Divisione IT dell'UCSS
Indice
Sistema installato
Sui computer è installato un sistema Debian Testing per l'architettura amd64. Non è disponibile il sistema Windows.
Ambiente Desktop
Il sistema desktop predefinito è Gnome 3. Sono installati anche Xfce4 e Kde4 ma al momento sono ancora in fase di test e non disponibili agli utenti.
Gnome 3
Al primo sguardo Gnome 3 è molto diverso dai Desktop Environment a cui eravate abituati finora. Ecco alcuni consigli su come ambientarsi col nuovo sistema.
Accedere all'elenco dei programmi
Spostare il puntatore del mouse nell'angolo in alto a sinistra oppure premere il tasto <Win>. Sul lato sinistro dello schermo ci sarà la barra dei programmi preferiti. Per avere un elenco di altri programmi cliccare su Applicazioni, le sezioni con i vari programmi saranno indicati sulla destra dello schermo. Sapendo il nome del programma si può invece in qualunque momento cominciare a scriverlo e compariranno immediatamente i programmi che corrispondono a quanto scritto finora.
Fra i programmi preferiti ci sono:
- Chromium: Browser internet
- Icedove/Thunderbird: Client email
- Empathy: Client chat
- Rhytmbox: Riproduttore musicale
- LibreOffice Writer: Editor di documenti
- XSane Scanner: Interfaccia per lo scanner di rete
- File: Gestore file
- Terminale: Terminale
Terminare sessione o bloccare lo schermo
I comandi opportuni sono nel menu col vostro nome in alto a destra.
Attenzione: Il blocco schermo, dopo 5 minuti, permetterà a chiunque abbia bisogno del computer di terminare la vostra sessione. Inoltre fate attenzione a non lasciare la propria sessione bloccata e aprire sessioni su altri computer, in quanto questo può avere conseguenze imprevedibili sul vostro account.
Configurazioni del sistema
Potete configurare il vostro account andando sul menu in alto a destra (col vostro nome) e quindi su Impostazioni di sistema. Qui sono accessibili configurazioni come la tastiera predefinita, lo sfondo desktop e altri. Per effettuare impostazioni più avanzate, potete lanciare Applicazioni→Strumenti di sistema→Impostazioni avanzate, o alternativamente premere Alt+F2 e digitare gnome-tweak-tool seguito da Invio. Per impostazioni estremamente avanzate potete provare ad usare dconf-editor.
Potete anche modificare la barra delle applicazioni preferite trascinandoci le icone dei programmi che trovate fra le Applicazioni. Per rimuovere programmi dai Preferiti basta fare un click destro e seguire le istruzioni.
Per sapere che altro
Trucchi e consigli vari
Ripristinare i bottoni di minimizzazione e massimizzazione delle finestre
L'impostazione per ripristinare queste opzioni si raggiunge da Impostazioni avanzate (vedi #Configurazioni del sistema) nella sezione Shell → Arrangement of buttons on the titlebar.
Xfce4
(work in progress)
Kde4
(work in progress)
Software predefinito
Sono disponibili tutti i programmi predefiniti di un desktop Debian, tra cui:
Firefox/Iceweasel
Il famoso browser internet. In questo sistema è noto con il nome Iceweasel
Thunderbird/Icedove
Il cliente di posta. In questo sistema è noto con il nome Icedove
LibreOffice
Un suite completo per editing di documenti testuali, presentazioni ecc. Il successore di OpenOffice.
Empathy & Pidgin
Clienti chat.
Kile
Un programma molto potente per scrivere in TeX.
XSane
Il suit che permette di lavorare con lo scanner (la stampante multifunzione vicino alle due stampanti laser). Attenzione! Le immagini scannerizzate tendono a essere di grandi dimensioni quindi fare attenzione all'utilizzo dello spazio sulla propria home. Per evitare il riempimento salvare il file nella vostra nobackup) oppure in /localscratch e provvedere al più presto al trasferimento su un altro supporto.
Wolfram Mathematica
Al momento non è installata ma verrà installata molto presto! In caso di urgente necessità rivolgersi agli amministratori.
Trucchi Vari
Chromium
Cambiare la lingua predefinita di google.com
Se non volete cambiare a lingua predefinita di https://www.google.com visualizzata da Chromium potete farlo andando normalmente su https://www.google.com e scegliendo la lingua opportuna. Chromium ricordera' la vostra scelta per quasi tutte le impostazioni, tranne per esempio per la ricerca veloce (detta Omnibox) usata quando scrivete qualcosa nella sbarra degli indirizzi. Per cambiare la lingua usata anche li dovete aprire con un file di testo un file di configurazione di Chromium che si trova in:
/.config/chromium/Local State
preferibilmente a browser spento e trovare le righe:
"browser": { "last_known_google_url": "http://www.google.it/", "last_prompted_google_url": "http://www.google.it/", "last_redirect_origin": "" },
Quindi dovete cambiare l'indirizzo a quello desiderato.
Pidgin
Usare il portachiavi GnomeKeyring per memorizzare le password
Di default il cliente di chat Pidgin salva le password in un file di testo di impostazioni nella vostra home. Questo in genere non e' del tutto sicuro come approccio. Potete impostare che usi il portachiavi GnomeKeyring per salvare le password. Cosi' le password sono crittate e vengono sbloccate solo quando fate davvero login sul vostro account inserendo la password. Per abilitare questa funzionalita' su Pidgin andate su Strumenti→Plugin e abilitate Gnome Keyring
Norme di comportamento e utilizzo dell'aula informatica
(Da rifinire) Tenetevi aggiornati! Gli amministratori dell'aula PC hanno arbitrio totale sulla gestione dei servizi informatici.
Come chiedere aiuto
Leggete la pagina relativa a UZ e in caso di necessità potete contattare gli amministratori
In caso di urgente necessità è possibile riavviare il computer nel sistema vecchio riavviandolo e scegliendo all'avvio Ubuntu Natty 64