Telefoni della Scuola
“Per questo feci il lifting isotopico”: — Ruggero Maria Santilli
“Cos'è un lifting isotopico?”: — Oscar Wilde
Ogni telefono interno alla scuola ha un numero interno di 4 cifre.
Alcuni utenti hanno un codice di commessa (4 cifre) e un codice personale (4 cifre) (sostanzialmente sono la stessa cosa, si usano sempre insieme).
Indice
Numeri di telefono
Di possibili numeri di telefono ce ne sono tanti (a voi il difficile conteggio). Se volete chiamare una persona di cui non conoscete il numero ma sapete dov'è il telefono (per esempio sapete il collegio e la camera), esiste un algoritmo per determinare il suo numero? Ai posteri l'ardua sentenza.
Intanto qui ci sono gli algoritmi conosciuti.
Collegio Faedo
Il numero interno è dato dalla somma di 8800
ed il numero di camera del destinatario.
Per esempio il numero interno della camera 25 è 8800+25=8825
. Mentre il numero della 117 è 8800+117=8917
.
Facile, no?
Telefonate
da interno a interno
Per chiamare da interno a interno, bisogna comporre semplicemente il numero del destinatario.
da esterno a interno
Per chiamare da esterno a interno, bisogna comporre 05050xxxx
dove xxxx
è il numero interno. Ad esempio per chiamare il numero 9500
dall'esterno, bisogna comporre 050509500
.
da interno a esterno
Per chiamare da interno a esterno... qui iniziano i guai, qualcuno deve pagare la telefonata.
In certi casi, per accedere alla linea esterna, è sufficiente comporre 0
, la chiamata è addebitata alla normale, funziona solo dai telefoni delle portinerie e simili.
Negli altri casi, bisogna addebitare la telefonata a qualcun altro, che abbia un codice di commessa (4 cifre) e un codice personale (4 cifre) (sostanzialmente sono la stessa cosa, si usano sempre insieme). Sembra che i codici 2013/2013
e 2015/2015
non siano di nessuno, o almeno ci sono personaggi autorevoli che sostengono di averli usati per anni senza aver ricevuto lamentele né citazioni in tribunale (NOTA: pare che dall'anno 2011 non funzionino più. L'anno prima funzionavano, se volete provate ). Nel caso in cui vogliate veramente avere dei codici vostri, in modo da poter pagare da voi le vostre telefonate (che grande gioia!), pare che questa richiesta possa essere avanzata al signor Rodolfo Stasi, che sta al Castelletto. Gli potete anche scrivere via email: vi darà il vostro codice di commessa, mentre il codice personale sarà impostato di default a 0000
. Per cambiarlo, utilizzare il comando riportato nelle istruzioni qui sotto.
Per ottenere la linea esterna, bisogna comporre #33xxxxyyyy
dove xxxx
è il codice di commessa, yyyy
è il codice personale.
Alcuni barbatrucchi
Sveglia
Ci si può far svegliare dal telefono, componendo #58hhmm
dove hh
è l'ora e mm
i minuti. Per annullare: #59
Pare che la sveglia sia di circa 5 minuti avanti, ma suona due e due sole volte a distanza di circa due minuti.
Richiamata su occupato
Standard, comporre 5
se è occupato. per annullare comporre 67
.
Deviazioni
Per impostare una deviazione
- su mancata risposta:
#62<numero_destinatario>
- su occupato:
#61<numero_destinatario>
- su mancata risposta o occupato:
#63<numero_destinatario>
- su tutto:
#60<numero_destinatario>
Le chiamate vengono deviate a <numero_destinatario>
per impostare una deviazione su tutto da un apparecchio qualsiasi:
#51<numero_destinatario><numero_sorgente>
Per cancellare tutte le deviazioni
- dal proprio apparecchio:
#64
- dall'apparecchio destinatario:
#53<numero_sorgente>
- da un qualsiasi apparecchio:
#52<numero_sorgente>
Cambio del codice personale
Per cambiare il codice personale: #56<codice_vecchio><codice_nuovo>
Numeri utili
Mensa: 9300
Potete chiamare questo numero per farvi portare il pranzo o la cena in camera, nel caso in cui siate ammalati.